Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.
— Ippocrate di Coo 460-377 a.C.

Quello che ti propongo è proprio di ascoltarti ed accompagnarti in questo piccolo viaggio anzitutto raccogliendo la tua storia attraverso una accurata anamnesi e, se necessario, mediante approfondimenti strumentali. Questo consentirà di preparare per te un piano di rientro “nell’atmosfera terrestre” personalizzato nel rispetto dei tuoi gusti, della tua condizione e del piacere della buona tavola, senza perdere mai di vista l’obiettivo condiviso.

“The most precious gift we can offer anyone is our attention” - Thich Nhat Hahn

Patologie metaboliche e cardiovascolari

Sovrappeso, Dislipidemie, Insulino Resistenza, Ipertensione, Bassi livelli di HDL, Elevati trigliceridi sono legati principalmente all’equilibrio del Sistema Endocrino ed al ruolo del fegato. I segnali ormonali, ad esempio quelli di insulina, cortisolo così come altri ormoni a livello gastrointestinale o centrale sono notoriamente influenzati dal nostro stile di vita a tavola e pertanto un opportuno intervento nutrizionale può coadiuvare efficacemente le terapie farmacologiche o ridurne la necessità. 

Patologie autoimmuni

Tiroidite di Hashimoto, Artrite Reumatoide, Psoriasi per citare alcune tra le più diffuse, sono associate ad un fenomeno di disequilibrio o disergia del Sistema Immunitario e pertanto trovano grande sollievo dal controllo del livello di infiammazione causata dagli alimenti e dal ripristino dell’eubiosi intestinale. 

Disturbi intestinali

Allergie alimentari (e non), Intolleranze, IBS, Morbo di Crohn, Rettocolite Ulcerosa… dalla sindrome dell’intestino irritabile alle più complesse malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI), il Sistema Gastrointestinale beneficia del potenziale controllo dell’infiammazione, del ripristino della continuità ed integrità della barriera intestinale, nonché di una appropriata eubiosi del microbiota. 

Disturbi neurologici

Alcune tipologie di Emicrania e Cefalea, la cosiddetta Brain Fog ed altri disturbi minori del Sistema Nervoso Centrale o Periferico spesso nascondono un sovraccarico degli organi emuntori come il fegato e/o una alterazione della barriera intestinale e pertanto la sintomatologia può regredire sensibilmente attraverso un intervento nutrizionale integrato, con il ricorso anche ai rimedi della fitoterapia o gemmoterapia.

Disturbi intestinali

Allergie alimentari (e non), Intolleranze, IBS, Morbo di Crohn, Rettocolite Ulcerosa… dalla più semplice sindrome dell’intestino irritabile alle più complesse malattie infiammatorie croniche dell’intestino, il Sistema Gastrointestinale beneficia del potenziale controllo dell’infiammazione, del ripristino della continuità ed integrità della barriera intestinale, nonché di una appropriata eubiosi del microbiota. 

Disturbi neurologici

Alcune tipologie di Emicrania e Cefalea, la cosiddetta Brain Fog ed altri disturbi minori del Sistema Nervoso Centrale o Periferico spesso nascondono un sovraccarico degli organi emuntori come il fegato e/o una alterazione della barriera intestinale e pertanto la sintomatologia può regredire sensibilmente attraverso un intervento nutrizionale integrato, con il ricorso anche ai rimedi della fitoterapia o gemmoterapia.

Secondo la più recente visione olistica della salute umana indicata dalla PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e le discipline correlate, il nostro organismo è un laboratorio articolato di informazioni chimiche che permettono l’integrazione tra i diversi sistemi. La fonte principale di queste informazioni proviene proprio dal cibo ed è in questa chiave di medicina funzionale e preventiva che vogliamo riferirci al cibo. In condizioni di alterato equilibrio fisiologico o disturbi funzionali a carico del tratto gastrointestinale e del microbiota, l’intero organismo ne risente in maniera profonda ed estesa, anche senza che ce ne rendiamo conto ovvero con una sintomatologia sfumata che ci accompagna senza destare troppo sospetto o almeno fino a che non si presenta qualche sintomo eclatante.

Se si è in grado di cogliere però gli “indizi” ci si rende rapidamente conto che la soluzione ad una condizione complessa richiede ordine e dedizione, ma soprattutto uno sguardo d’insieme, altrimenti il rischio di essere inefficaci e perderci per strada è concreto.

Il nostro focus si stabilirà quindi sull’ obiettivo primario che è il ripristino della normale funzionalità dell’organismo, una ‘Restitutio ad Integrum’ , da ottenersi facendo ricorso a tutti gli strumenti utili, come la fitoterapia e la gemmoterapia, e riscoprendo anche pratiche ereditate dalle medicine tradizionali antiche come quella indiana e greco-latina.